UNI ISO 21500:2013 Guida alla gestione progetti. Project Management

La norma UNI ISO 21500:2013 Guida alla Gestione Progetti (Project Management)
rappresenta il nuovo standard riconosciuto a livello internazionale della disciplina. La norma
fornisce:
• i concetti di gestione progetti e il lessico per tutti gli stakeholder del settore
• l'inquadramento organizzativo, funzionale e di business dei progetti, stakeholder, vincoli,
opportunità e ambiente;
• la struttura dei processi di gestione progetti, che comprende cinque gruppi di processi
(avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura) e dieci gruppi di aree tematiche.
Viene descritta la struttura dei processi e illustrata in particolare l'area di integrazione
(project charter, project management plan, direzione di progetto, controllo delle modifiche
e chiusura). Vengono introdotte le competenze di project management del personale,
comprensive di: competenze metodologiche, competenze di contesto e competenze
comportamentali.
OBIETTIVI
Introdurre la Gestione Progetti attraverso la norma UNI ISO 21500:2013, fornire i concetti
della materia in ottica unitaria, descrivere l’architettura per processi, con particolare
riferimento all’area di integrazione. Migliorare la maturità di competenze personali e
organizzative di project management, con riferimento al lessico e ai modelli internazionali,
fornire le basi e orientare lo sviluppo delle competenze nella disciplina.
DESTINATARI
Project manager, membri di team di progetto, project sponsor, altri stakeholder e
partecipanti alla realizzazione di progetti, nel settore sia pubblico che privato. Il corso è
propedeutico per una seconda parte formativa UNI relativa all’approfondimento di Processi,
applicazioni e certificazione di project manager UNI 11648:2016.
PROGRAMMA
• Introduzione alla Norma UNI ISO 21500:2013
• Definizione di progetto
• Progetti e processi correnti
• Strategia e opportunità
• Valutazione di progetto
• Vincoli, ambiente, criteri di successo
• Program, portfolio management, PMO
• Stakeholder
• Organizzazione di progetto
• Ciclo di vita di progetto
• Fasi e modelli del ciclo di vita
• Gruppi di processi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura)
• Gruppi di processi per area tematica (integrazione, ambito, tempi, costi, qualità e altri)
• Maturità di project management
• Competenze del personale di progetto
• Cenni alla norma UNI 11648:2016 (qualifica del ruolo di project manager)